Le lastre coestruse sono diventate indispensabili in diversi settori grazie alle loro proprietà versatili, e le loro prestazioni possono essere ulteriormente migliorate attraverso opportuni metodi di trattamento superficiale. La comprensione di questi metodi è fondamentale per massimizzare la funzionalità e l'estetica delle lastre coestruse, che vengono spesso utilizzate in combinazione con materiali come pannelli murali in PVC espanso, pannelli in PVC espanso WPC, controsoffitti in PVC laminato, lastre in PVC per casseforme in calcestruzzo e pannelli in schiuma estrusa. Ogni metodo di trattamento superficiale è progettato per soddisfare esigenze specifiche, dal miglioramento della durata al miglioramento dell'aspetto estetico, rendendoli fattori essenziali nello sviluppo e nell'applicazione del prodotto.

Un metodo comune di trattamento superficiale per i fogli coestrusi è il rivestimento, che svolge un ruolo fondamentale nel migliorarne le prestazioni. Questo metodo prevede l'applicazione di un sottile strato di materiale protettivo o decorativo sulla superficie del foglio. Per i fogli coestrusi utilizzati nei pannelli murali in PVC espanso, viene spesso applicato un rivestimento resistente ai raggi UV per prevenire lo sbiadimento del colore e il degrado superficiale causato dall'esposizione alla luce solare. Allo stesso modo, il pannello in PVC espanso WPC, che combina PVC con fibre di legno, beneficia di un rivestimento resistente all'acqua applicato tramite trattamento superficiale, garantendone l'integrità in ambienti umidi. Il rivestimento è ampiamente utilizzato anche per i pannelli in PVC espanso estruso, fornendo una finitura liscia che ne migliora l'idoneità a diverse applicazioni.

La laminazione è un altro metodo di trattamento superficiale fondamentale che influisce in modo significativo sulla qualità dei fogli coestrusi. Questo processo prevede l'incollaggio di uno strato di pellicola o materiale in fogli alla superficie del foglio coestruso, offrendo sia protezione che miglioramento estetico. I prodotti per controsoffitti in PVC laminato utilizzano spesso questo metodo, in cui pellicole decorative vengono laminate su fogli coestrusi per ottenere diverse texture e motivi, dalle venature del legno alle finiture metalliche. La laminazione migliora anche la resistenza ai graffi dei fogli coestrusi utilizzati in aree ad alto traffico, rendendoli ideali per l'integrazione con pannelli murali in PVC espanso negli spazi commerciali. Per i pannelli in PVC espanso WPC, la laminazione aggiunge un ulteriore strato di protezione contro l'usura, prolungandone la durata.
La stampa è un metodo di trattamento superficiale che si concentra sul miglioramento dell'aspetto estetico dei fogli coestrusi. Tecniche di stampa avanzate, come la stampa digitale e la serigrafia, consentono di applicare disegni complessi e colori vivaci direttamente sulla superficie del foglio. Questo metodo è particolarmente apprezzato per i fogli coestrusi utilizzati in applicazioni decorative, integrando i design dei controsoffitti in PVC laminato con motivi coordinati. I pannelli murali in PVC espanso utilizzano spesso fogli coestrusi stampati per creare pareti decorative visivamente accattivanti, con design che spaziano da motivi ispirati alla natura all'arte astratta. La stampa viene utilizzata anche su pannelli in PVC espanso WPC per imitare l'aspetto del legno naturale, offrendo un'alternativa economica ai prodotti in legno massello.
La goffratura è un metodo di trattamento superficiale che crea motivi testurizzati su lastre coestruse attraverso processi meccanici. Questo metodo non solo migliora l'aspetto visivo, ma migliora anche la presa e riduce l'abbagliamento. Le lastre coestruse utilizzate nei pannelli murali in PVC espanso vengono spesso sottoposte a goffratura per creare superfici tattili che aggiungono profondità e interesse agli spazi interni. Le lastre coestruse goffrate vengono anche utilizzate in combinazione con pannelli in schiuma estrusa per creare superfici antiscivolo per applicazioni di pavimentazione. Per le lastre in PVC per casseforme in calcestruzzo, la goffratura può creare texture specifiche che vengono trasferite alla superficie del calcestruzzo, eliminando la necessità di ulteriori lavori di finitura. I pannelli in PVC espanso WPC traggono vantaggio dalla goffratura per esaltare la loro texture simile al legno, rendendoli visivamente più autentici.
Il trattamento chimico è un metodo di trattamento superficiale specializzato che modifica le proprietà chimiche dei fogli coestrusi per migliorarne l'adesione, la resistenza alla corrosione o altre proprietà funzionali. Questo metodo è particolarmente importante per i fogli coestrusi che saranno sottoposti a ulteriori lavorazioni, come l'incollaggio con altri materiali. Ad esempio, i fogli in PVC per casseforme in calcestruzzo vengono spesso trattati chimicamente per migliorarne le proprietà distaccanti, garantendo una facile separazione dal calcestruzzo indurito. Il trattamento chimico migliora anche l'adesione della vernice dei fogli coestrusi utilizzati nei pannelli murali in PVC espanso, consentendo una più ampia gamma di opzioni di finitura. I pannelli in PVC espanso WPC possono essere sottoposti a trattamento chimico per migliorarne la resistenza a muffe e funghi, rendendoli adatti agli ambienti umidi.
Il trattamento a fiamma è un metodo di trattamento superficiale che utilizza l'esposizione controllata alla fiamma per modificare la superficie di lastre coestruse, migliorandone la bagnabilità e le proprietà di adesione. Questo metodo è particolarmente utile per preparare lastre coestruse per successivi processi di incollaggio o rivestimento. Le lastre coestruse trattate a fiamma sono comunemente utilizzate nella produzione di controsoffitti in PVC laminato, garantendo una forte adesione tra gli strati. Per i pannelli in schiuma estrusa, il trattamento a fiamma migliora la resistenza dell'adesione con gli adesivi, facilitandone l'installazione in diverse applicazioni. I pannelli murali in schiuma di PVC utilizzano spesso lastre coestruse trattate a fiamma per garantire un'adesione sicura con i sistemi di montaggio, migliorando l'affidabilità complessiva dell'installazione.
Il trattamento al plasma è un metodo avanzato di trattamento superficiale che utilizza gas ionizzato per modificare le proprietà superficiali delle lastre coestruse a livello molecolare. Questo metodo è altamente efficace per migliorare l'adesione, la bagnabilità e l'energia superficiale senza alterare le proprietà di massa della lastra. Le lastre coestruse trattate al plasma sono ideali per l'uso in applicazioni medicali e alimentari, ma offrono vantaggi anche nell'edilizia generale. Ad esempio, il trattamento al plasma migliora la stampabilità delle lastre coestruse utilizzate nei pannelli murali in PVC espanso, garantendo design vivaci e duraturi. I controsoffitti in PVC laminato traggono vantaggio dalle lastre coestruse trattate al plasma, poiché la migliore adesione tra gli strati previene la delaminazione nel tempo.Pannello in schiuma di PVC WPCpuò anche essere sottoposto a trattamento al plasma per migliorarne la verniciabilità e le proprietà di adesione del pannello in schiuma PVC WPC. La sabbiatura è un metodo di trattamento superficiale che utilizza materiali abrasivi ad alta pressione per creare una superficie ruvida su lastre coestruse. Questo metodo viene spesso utilizzato per preparare le superfici alla verniciatura o al rivestimento, poiché la superficie ruvida garantisce una migliore adesione. Le lastre coestruse sabbiate vengono utilizzate nella produzione di lastre in PVC per casseforme in calcestruzzo, creando una superficie ruvida che migliora l'adesione del calcestruzzo pur consentendone un facile distacco. La sabbiatura viene utilizzata anche su lastre coestruse per pannelli murali in PVC espanso per creare un aspetto invecchiato o invecchiato, aggiungendo carattere al design degli interni. Per i pannelli in schiuma estrusa, la sabbiatura può creare una finitura opaca che riduce i riflessi, rendendoli adatti per applicazioni di illuminazione.
La verniciatura è un metodo di trattamento superficiale che applica uno strato protettivo trasparente ai fogli coestrusi, migliorandone la durata e la lucentezza. Questo metodo è particolarmente apprezzato per i fogli coestrusi decorativi utilizzati in applicazioni di fascia alta. I fogli coestrusi verniciati completano i controsoffitti in PVC laminato, aggiungendo una sottile lucentezza che ne esalta l'aspetto estetico. I pannelli murali in PVC espanso utilizzano spesso fogli coestrusi verniciati per proteggere le stampe dall'usura, garantendone una bellezza duratura. La verniciatura viene utilizzata anche sui pannelli in PVC espanso WPC per migliorarne l'aspetto naturale simile al legno, proteggendoli al contempo dall'umidità e dai danni causati dai raggi UV. Per i pannelli in PVC espanso estruso utilizzati nella segnaletica, la verniciatura aumenta la resistenza ai raggi UV, prevenendo lo sbiadimento del colore e il degrado superficiale.
La galvanoplastica è un metodo di trattamento superficiale specializzato che applica un sottile strato metallico a lastre coestruse attraverso processi elettrochimici. Sebbene meno comune per le lastre coestruse per uso generico, la galvanoplastica viene utilizzata in applicazioni specifiche in cui sono richieste proprietà metalliche. Le lastre coestruse galvanizzate possono essere utilizzate per creare accenti decorativi per controsoffitti in PVC laminato, aggiungendo un tocco di lusso agli spazi interni. Possono anche essere integrate in pannelli murali in PVC espanso per creare pareti metalliche dall'estetica moderna. I pannelli in PVC espanso WPC con accenti galvanici offrono una combinazione unica di texture simile al legno e finitura metallica, adatta per ambienti di vendita al dettaglio e alberghieri di fascia alta. Pannelli murali in PVC espanso. Pannelli in PVC espanso WPC.
L'anodizzazione è un altro metodo di trattamento dei metalli occasionalmente utilizzato per lastre coestruse con un'anima metallica, creando uno strato protettivo di ossido sulla superficie. Questo metodo migliora la resistenza alla corrosione e consente la colorazione tramite tintura. Sebbene utilizzata principalmente per le lamiere, le tecniche di anodizzazione possono essere adattate ad alcune lastre coestruse utilizzate in applicazioni specializzate. Ad esempio, le lastre coestruse anodizzate possono essere utilizzate insieme a pannelli in schiuma estrusa per creare pannelli durevoli e resistenti alla corrosione per la segnaletica esterna. Possono anche essere utilizzate in casseforme per calcestruzzo, lastre in PVC per applicazioni specializzate in cui è richiesta una maggiore durata, pannelli murali in schiuma di PVC.
L'incisione laser è un metodo di trattamento superficiale di precisione che utilizza la tecnologia laser per creare motivi o testi dettagliati su pannelli murali in PVC espanso coestruso. Questo metodo offre elevata precisione e versatilità, consentendo la realizzazione di disegni complessi che sarebbero difficili da ottenere con altre tecniche. I fogli coestrusi incisi al laser vengono utilizzati nei controsoffitti in PVC laminato per creare motivi e loghi personalizzati, aggiungendo un tocco personalizzato agli spazi commerciali. I pannelli murali in PVC espanso possono presentare disegni incisi al laser che creano profondità e complessità, migliorandone l'impatto visivo. L'incisione laser viene utilizzata anche sui pannelli in PVC espanso WPC per creare venature del legno dettagliate o disegni personalizzati, migliorandone ulteriormente l'aspetto estetico.