Perché la superficie dei pannelli in PVC diventa gialla?

2025-02-24

Perché la superficie dei pannelli in PVC diventa gialla?

I pannelli in PVC, disponibili in varie forme come pannelli in PVC espanso, pannelli in PVC leggero, PVC espandibile e PVC espandibile come le lastre in PVC espanso Celtec, sono ampiamente utilizzati nell'edilizia e in altri settori. Tuttavia, un problema comune che gli utenti possono riscontrare con le lastre in PVC espanso Celtec è l'ingiallimento della superficie dei pannelli in PVC. Questo fenomeno può essere piuttosto preoccupante, soprattutto per coloro che utilizzano pannelli in PVC espanso per progetti esteticamente importanti.

1. Degradazione dovuta all'esposizione ai raggi UV

I pannelli in PVC, compresi i pannelli in schiuma di PVC di diverse dimensioni, sono sensibili ai raggi ultravioletti (UV). Se esposti alla luce solare per periodi prolungati, i raggi UV possono degradare la struttura chimica del PVC. Ciò è particolarmente vero per i pannelli in schiuma di PVC utilizzati all'esterno, come quelli utilizzati in alcuni progetti edili. I pannelli in PVC leggero e le lastre in PVC espanso Celtec non fanno eccezione. La degradazione indotta dai raggi UV porta alla formazione di cromofori, gruppi chimici che assorbono la luce nello spettro visibile, causando l'ingiallimento della superficie del pannello. Ad esempio, se un pannello in schiuma di PVC viene utilizzato come insegna all'esterno, nel tempo, la costante esposizione alla luce solare ne ingiallirà gradualmente la superficie. Per questo motivo, è fondamentale considerare la protezione UV quando si utilizzano pannelli in PVC, soprattutto in ambienti soleggiati.

2. Degradazione termica

Un altro fattore significativo che contribuisce all'ingiallimento dei pannelli in PVC è la degradazione termica. I pannelli in PVC espanso, i pannelli in PVC leggero espandibile e i materiali in PVC espandibile come i fogli in PVC espanso Celtec possono essere influenzati dalle alte temperature. Durante il processo di produzione o in applicazioni in cui i pannelli sono esposti a fonti di calore, il PVC può decomporsi. Il calore può causare la rottura e la riorganizzazione delle catene di PVC, con conseguente formazione di doppi legami e sistemi coniugati. Queste nuove strutture sono responsabili del colore giallo. Ad esempio, i pannelli in PVC leggero utilizzati in ambienti industriali in prossimità di macchinari che generano calore possono iniziare a ingiallire. Anche i pannelli in PVC espanso utilizzati nelle cucine, dove è presente il calore degli elettrodomestici, possono presentare questo problema. I clienti di magazzini edili devono essere consapevoli dei limiti di temperatura dei pannelli in PVC che acquistano per evitare un ingiallimento prematuro.

3. Migrazione e degradazione additiva

I pannelli in PVC contengono spesso vari additivi per migliorarne le proprietà. Tuttavia, questi additivi possono talvolta migrare in superficie o degradarsi nel tempo. Nel caso dei pannelli in PVC espanso, dei pannelli in PVC leggero, dei pannelli in PVC espanso di grandi dimensioni e delle lastre in PVC espanso Celtec, additivi come plastificanti, stabilizzanti e pigmenti svolgono un ruolo importante. Se i plastificanti migrano in superficie, possono ossidarsi e causare l'ingiallimento del pannello. Inoltre, se gli stabilizzanti si degradano, potrebbero non essere più in grado di proteggere il PVC da processi di degradazione come i raggi UV e la degradazione termica. Questo è più probabile che accada nei pannelli in PVC espanso di determinate dimensioni conservati in condizioni improprie. Ad esempio, se un pannello in PVC espanso di grandi dimensioni viene conservato in un ambiente umido, gli additivi potrebbero essere più inclini a migrare e degradarsi, causando l'ingiallimento.

4. Reazioni chimiche

I pannelli in PVC possono anche reagire con alcune sostanze chimiche presenti nell'ambiente. Questo vale per tutti i tipi di pannelli, inclusi i formati di pannelli in PVC espanso disponibili presso i magazzini edili, i pannelli in PVC leggero e il PVC espandibile come i fogli in PVC espanso Celtec. Sostanze chimiche come acidi, alcali, formati di pannelli in PVC espanso e solventi possono attaccare il materiale in PVC. Ad esempio, se un pannello in PVC espanso viene accidentalmente esposto a un detergente con un pH elevato, potrebbe verificarsi una reazione chimica che ne causa l'ingiallimento. Nelle aree industriali in cui sono presenti fumi chimici nell'aria, i pannelli in PVC utilizzati nei sistemi di ventilazione o per la separazione possono essere a rischio di ingiallimento a causa di reazioni chimiche. Anche nelle applicazioni domestiche, se i pannelli in PVC vengono a contatto con sostanze come alcuni tipi di adesivi contenenti sostanze chimiche reattive, la superficie potrebbe iniziare a ingiallire.

In conclusione, l'ingiallimento delle superfici dei pannelli in PVC, che si tratti di pannelli in schiuma di PVC di Builders Warehouse, pannelli in PVC leggero, pannelli in schiuma di PVC di diverse dimensioni o prodotti in PVC espandibile come i fogli in PVC espanso Celtec, può essere causato da una combinazione di fattori, tra cui esposizione ai raggi UV, degradazione termica, problemi di additivi e reazioni chimiche. Comprendere queste cause può aiutare gli utenti ad adottare misure appropriate per prevenire o ridurre al minimo l'ingiallimento, come l'utilizzo di rivestimenti resistenti ai raggi UV, il controllo della temperatura e dell'umidità, l'evitamento del contatto con sostanze chimiche nocive. Conoscendo questi aspetti, chi lavora con pannelli in PVC di diverse dimensioni può garantire la longevità e l'aspetto estetico dei propri progetti.


Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)